top of page

Crescita personale, consapevolezza di sé e degli altri.

Questo blog vuole proporre un insieme di informazioni, articoli e slide, che possono essere utili al raggiungimento di una maggiore consapevolezza di sé e degli altri e il raggiungimento di una crescita personale.

In questo blog troverete articoli scritti da me su vari argomenti di psicologia e benessere mentale, troverete presentati attraverso una galleria messaggi volti a spiegare il funzionamento dell'essere umano ed aiutare le persone a trovare strategie nuove per un miglior benessere mentale e relazionale.

 

BUONA LETTURA!

  • Immagine del redattore: Dott.ssa Anna Rita Mancini
    Dott.ssa Anna Rita Mancini
  • 20 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 nov 2023


È da un po’ di tempo che vi piacerebbe iniziare un percorso di psicoterapia ma non sapete a chi rivolgervi o come muovervi. Vi sentite imbarazzati a chiedere informazioni?

Da chi vado? Da uno psicologo o uno psicoterapeuta? Quanto mi costerà? Cosa mi faranno fare?

Qua di seguito trovate una breve illustrazione di come funziona il primo contatto.


1) DA CHI VADO?

Ho già spiegato quando ci si deve rivolgere ad uno psicologo o uno psicoterapeuta e quali sono le differenze nella pagina "domande frequenti"


2) QUANTO MI COSTERA'?

a) Percorso attraverso il Servizio Sanitario Pubblico.

Per iniziare un percorso con il servizio sanitario pubblico si deve contattare il medico di base e farsi fare una prescrizione medica per accedere ad un primo colloquio.

Non è possibile scegliere la tipologia di approccio terapeutico o il professionista, ma il servizio sanitario pubblico ha come vantaggio principale l’avere un prezzo solitamente modesto.


b) Percorso attraverso psicoterapia privata.

Il mondo del privato è un mondo vasto e diversificato. Il costo è maggiore rispetto al pubblico, varia da un professionista all'altro, ma esiste un tariffario approvato dall'Ordine Psicologi Nazionale che prevede un minimo e un massimo, inoltre alcuni terapeuti all'occorrenza possono praticare una "tariffa calmierata".

La novità introdotta dallo Stato l'anno scorso per far fronte alla questione economica è il "BONUS PSICOLOGO", di cui alcune persone possono far richiesta in base all'ISEE.

Io stessa sono iscritta all'elenco dei terapeuti che aderiscono all'iniziativa.

Nel privato è possibile scegliere il terapeuta o l'approccio che si desidera seguire (tra quelli più popolari c'è il metodo psicoanalitico, cognitivo comportamentale, sistemico relazionale), questi si diversificano in base alla durata della terapia, al modello scientifico di riferimento e al metodo.


3) COSA MI FARANNO FARE?

Ciò che avviene nel primo colloquio (sia nel pubblico che nel privato) consiste in una prassi di valutazione ed analisi della domanda di terapia attraverso la raccolta della storia clinica del paziente e la somministrazione di alcuni test.

I test che verranno somministrati dal professionista servono ad indagare quelle che vengono definite "aree di funzionamento", ovvero aspetti emotivi, cognitivi, e relazionali del soggetto.

Riguardo la mia modalità rimando alla pagina "chi sono".








  • Immagine del redattore: Dott.ssa Anna Rita Mancini
    Dott.ssa Anna Rita Mancini
  • 19 ott 2023
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 3 nov 2023


La professione dello psicologo, come citato nell'Ordinamento della professione di Psicologo dalla
L 56/'89, è una professione intellettuale, come quella del medico, dell'avvocato, etc.

Che cosa significa "Professioni intellettuali"?
Sono così definite tutte quelle attività professionali in cui la prestazione presenta un carattere intellettuale di gran lunga superiore a quello materiale. Ovvero, il raggiungimento del risultato non è tangibile, come ad esempio quello dell'artigiano, e non è obbligatorio, ma il professionista è moralmente e deontologicamente obbligato a garantire il massimo impegno e ad utilizzare tutte le competenze tecniche e metodologie scientifiche che rientrano nel suo bagaglio formativo ed esperenziale al fine di garantire il raggiungimento degli obiettivi concordati in fase contrattuale col cliente.

Due persone con in mezzo la frase "Non c'è salute senza salute psicologica":
La salute psicologica.

Nel caso dello psicologo si parla di attività di natura sanitaria, svolta da un professionista laureato e la cui professione è stata riconosciuta in seguito al superamento di un "esame di stato", debitamente iscritto ad albo professionale.
Lo psicoterapeuta è uno psicologo o medico formatosi attraverso una Scuola di Specializzazione riconosciuta dal Ministero, e regolarmente iscritto al proprio ordine professionale, in grado quindi di offrire percorsi maggiormente strutturati ed in possesso di competenze tecniche e trasversali maggiori.
Cosa significa dunque che "La salute psicologica è un diritto"?

Spesso ci si rivolge al professionista quando il disagio è insopportabile o quando le persone si sentono perse e senza speranza, occorrerebbe invece intervenire prima, per evitare una lunga e dolorosa sofferenza e per garantire il raggiungimento dell'equilibrio e del benessere in tempi brevi e veloci.
Per questo si sta puntando sempre più al riconoscimento del "diritto alla salute psicologica" anche nel nostro paese, attraverso campagne di sensibilizzazione e un lavoro a tavolino tra Ordine Nazionale Psicologi e Governo.

Dott.ssa Anna Rita Mancini

(Psicologa-Psicoterapeuta)

P.IVA 02315480356

Privacy Policy    Cookie Policy

  • Whatsapp
  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.LinkedIn
  • alt.text.label.Facebook

© Dott.ssa Anna Rita Mancini 2023

bottom of page